Quello che Trump sta facendo con le crypto svela la sua azione politica.
Quando la politica diventa blockchain privata
Un impero crypto. Trump utilizza la sua posizione di potere per costruire un impero personale nel settore delle criptovalute.
Come? Non con l’ingegno imprenditoriale ma smantellando le regolamentazioni che controllano il settore.
Un impero digitale costruito alla Casa Bianca
La famiglia Trump trasforma l’autorità politica in oro digitale: disinnesca, una ad una, le regole che la ostacolano.
Come un casinò dove il proprietario cambia le regole mentre le partite sono in corso e, contemporaneamente, scommette sui risultati.
Trump con una mano costruisce imperi digitali – World Liberty Financial, Truth.Fi, American Bitcoin – mentre con l’altra smantella le barriere normative che dovrebbero proteggere i consumatori.
Le aziende crypto che hanno riempito le casse elettorali di Trump vedono miracolosamente dissolversi cause legali e procedimenti contro di loro.
(Un’inchiesta dettagliata su come si sta costruendo questo impero Trump’s Crypto Empire – Citation Needed)
La famiglia presidenziale diventa onnipresente nell’ecosistema crypto: stablecoin, piattaforme di trading, mining di Bitcoin, memecoin dai nomi evocativi ($TRUMP, $MELANIA), perfino NFT con immagini del presidente in vesti supereroiche.
Un portfolio diversificato che farebbe invidia a qualsiasi oligarca digitale – costruito però non con l’ingegno imprenditoriale ma con il potere della penna presidenziale.
Le imprese crypto made in Trump
Quindi da una parte mette su diverse attività:
- Una piattaforma finanziaria chiamata World Liberty Financial che ha lanciato la propria stablecoin, USD1.
- Una divisione crypto di Truth Social chiamata Truth.Fi
- Un’azienda di mining di Bitcoin
- Vendita di “memecoin” (lancio di token come $TRUMP e $MELANIA)
- Vendita di NFT (immagini digitali collezionabili raffiguranti l’ex presidente in vesti supereroiche.
Il trucco? Smantellare le regole
Dall’altra smantella le regole, in modo da truccare le carte e vincere.
Trump ha:
- Escluso le stablecoin e memecoin dalla supervisione SEC:
Ha fatto dichiarare queste criptovalute fuori dall giurisdizione della Securities and Exchange Commission (l’ente federale usa che vigila le borse), impedendo all’agenzia di regolamentarle. - Bloccato le cause legali in corso:
Ha fatto sospendere almeno otto procedimenti giudiziari della SEC contro grandi aziende crypto come Ripple, Binance e Coinbase, liberandole da responsabilità legali. - Eliminato i team investigativi:
Ha smantellato il gruppo specializzato in criptovalute del Dipartimento di Giustizia e ha ordinato all’Unità Frodi di fermare l’applicazione delle norme crypto. - Indebolito la protezione dei consumatori:
Sta cercando di chiudere il CFPB (l’Ufficio per la protezione finanziaria dei consumatori) con una drastica riduzione del personale, compromettendo la sua capacità di proteggere i consumatori nel settore finanziario. E ha abrogato le normative sui giochi basati su criptovalute che proteggevano gli utenti. - Allentato i controlli antiriciclaggio:
Ha avviato trattative per rimuovere i monitor di conformità imposti ad aziende come Binance e sta discutendo grazie per dirigenti condannati nel settore. - Rimosso l’obbligo di registrazione:
Ha eliminato i requisiti che obbligavano le società emittenti di stablecoin a registrarsi presso le autorità, riducendo trasparenza e controllo. - Ceduto la creazione delle regole all’industria:
Ha invitato le stesse aziende crypto e i loro lobbisti a istituire un consiglio consultivo per scrivere loro stessi le normative che dovrebbero controllarle, compromettendo l’indipendenza regolatoria.
La fine della tutela pubblica
Cosa accade quando il guardiano e il ladro diventano la stessa persona? Chi proteggerà ora tutti i cittadini del mondo che stanno fuori dalla famiglia e amici stretti di Trump?
Questa non è solo una questione di criptovalute – è uno specchio che riflette tutto il senso delle azioni di Trump:
annullare il confine tra potere politico e arricchimento personale.
Una politica e geopolitica che hanno un solo obiettivo: arricchirsi personalmente.
Lente attraverso la quale magicamente tutte le sue azioni apparentemente folli diventano chiarissime.
Dimentichiamo per un attimo carri armati, pozzi di petrolio, alleanze militari o imperi commerciali.
Oggi il vero potere globale si costruisce con il software, la finanza decentralizzata, gli algoritmi.
Chi controlla il digitale può riscrivere le regole economiche, saltare le autorità, muovere miliardi senza confini né controlli.
In questo nuovo ordine mondiale, Trump vuole diventare
il padrone del casinò digitale dove si gioca il futuro.
E ha già truccato le carte.