MASTER in COMUNICAZIONE DIGITALE per il TERZO SETTORE

Perché

Il mondo, il sapere, il lavoro, il nostro cervello, i linguaggi: tutto sta cambiando e abbiamo bisogno di nuovi strumenti, nuove competenze e nuovi modi per apprendere.

Come

Con una formazione di alto livello sui nuovi linguaggi e tecnologie della comunicazione.

A chi è rivolto

Il Master in Comunicazione e Digital Marketing per il terzo settore (onlus, associazioni, non profit) nasce dall’esigenza di aiutare:

A rendere più efficace la comunicazione delle attività del Terzo Settore (onlus, associazioni culturali e sportive) e diffondere i valori del non profit sul web, dove accede oggi oltre metà della popolazione mondiale. Conoscere le tecniche più innovative ed incisive del linguaggio digitale per arrivare a molte più persone e dare più concrete chance al proprio crowdfunding e fundraising.

Ad acquisire una specializzazione in Comunicazione e Digital Marketing con competenze di livello professionale in ambito web e social media, per dare un deciso slancio ai propri progetti o avviarne di nuovi. Aggiornare il proprio CV per proporsi come una risorsa preziosa e concretamente qualificata nella comunicazione digitale più innovativa, in grado di cogliere e sviluppare le nuove opportunità della rete.

A sostenere insegnanti, docenti e formatori di ogni settore, nel passaggio rivoluzionario al mondo digitale, dove il paradigma dell’apprendimento cambia alle radici. Affrontarne le dinamiche filosofiche profonde, oltre alle tecniche e pratiche necessarie ad un approccio più condiviso con le giovani generazioni, sempre più inclini ad un apprendimento interattivo e simultaneo.

A diffondere la cultura digitale, che offre a tutti i cittadini strumenti di emancipazione, libertà e tutela dei diritti, per affrontare le sfide del cambiamento invece che subirle. Diventare sia creatori che fruitori più consapevoli di tutta l’informazione, la cultura e la conoscenza che oggi non solo ci arriva dai tanti canali della rete, ma nasce proprio da un nuovo linguaggio digitale. Che, come per l’oralità e la scrittura, va appreso nei suoi diversi livelli di alfabetizzazione.

Comunicazione Digitale

Grammatica e sintassi di un nuovo linguaggio
Trasmetteremo – oltre ai temi specifici del Master – anche un metodo di formazione davvero digitale, l’active learning. Interattivo, multimediale e simulato, per apprendere in maniera efficace i cambiamenti della rivoluzione digitale.

Un master in Comunicazione e Digital Marketing per capire, comunicare, condividere il mondo che cambia

Le rivoluzioni demografiche, tecnologiche, scientifiche, economiche… umane!
stanno disegnando altri mondi.
Le connessioni hanno preso il posto delle geografie e dei confini, creando nuove prossimità.

  1. Abbiamo il linguaggio e gli strumenti per capire e trasmettere questi cambiamenti?
  2. Sappiamo come sopravvivere ai rischi che ogni rivoluzione comporta e aiutare gli altri in questo?
  3. Ancora di più, siamo in grado di guidare questo cambiamento, invece che subirlo?
  4. E coglierne i vantaggi di libertà, emancipazione, diritti per tutti i cittadini del mondo? Master in Comunicazione e Digital Marketing per il terzo settore

Obiettivi, argomenti e moduli

Il Master in Comunicazione e Digital Marketing per il terzo settore è un percorso di alta formazione dedicato ai responsabili della comunicazione, ufficio stampa e web di associazioni e onlus, a insegnanti, docenti e formatori.

Linguaggi digitali: il nuovo linguaggio della conoscenza e della comunicazione. Il Digitale come linguaggio e non solo tecnologia. Dall’oralità, alla scrittura, all’ipermedia.
Conoscere grammatica e sintassi per non perdersi nel rapido avvicendamento della tecnologia. Tendenze future per non investire tempo e risorse su canali, piattaforme, tecnologie di stretto respiro.

Determinazione del piano di comunicazione digitale. Perché c’è bisogno di una strategia. Come fare un piano marketing.
Analisi degli obiettivi, dei clienti, dei competitor, del brand, scelta dei canali di comunicazione, del linguaggio e dei registri di comunicazione. Definizione di ruoli, risorse, budget e piano operativo. Scelta delle metriche di misurazione.

Il sito Web: tipologie e principi generali per la realizzazione. A cosa serve un sito oggi e come sta in relazione con gli altri canali digitali. Web project e site management. Architettura, web design, user experience, tecniche e test di usabilità e accessibilità. Scelta di piattaforme e cms. Pianificazione e produzione di contenuti digitali. Ruoli e responsabilità, gestione del sito.

Pianificazione e gestione di una Social Media Strategy. Creazione della reputazione online. Engagement Strategy. Quali sono i principali social media, Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, numeri, audience, funzione, linguaggio, tecniche di gestione e diffusione. Gestione dei dati, social media analytics e sentiment analysis. Advertising e sponsorizzate.

Digital Storytelling. Creazione e gestione dei contenuti per il web (sito, blog, social, newsletter, ecc.): come creare contenuti che sappiano attirare l’attenzione e l’interesse degli utenti e che siano efficaci (conversione). Tecniche di Web Copywriting, Pianificazione editoriale, Content Mix, Intercettazione dei contenuti dalla rete, Alert. Scelta dei registri e del tone of voice in base agli obiettivi, piattaforme e target utenti.

In meno di 4 secondi gli utenti decidono se ignorare o approfondire il tuo messaggio. I contenuti visual sono 60 mila volte più veloci del testo. Per catturare la soglia di prima attenzione bisgona saper parlare visual. Importanza del visual marketing e data visualization. Strumenti di video e foto editing e sharing. Canali: Youtube, Pinterest, Instagram. Tecniche di creazione e viralizzazione di immagini, video, grafiche, mappe, infografiche, audio, contenuti multimediali e interattivi per i social media: storyboard, obiettivi, riprese, montaggio, pubblicazione, diffusione.

Identità e reputazione on line: se non individuiamo le nostre specificità e unicità, non possiamo comunicarle bene e i nostri messaggi si perderanno nell’omologazione di una infosfera vastissima. Reputazione sul web: come crearla e mantenerla. Analisi dei punti di forza e di debolezza. Benchmarking competitor. Analisi aspettative. Web listening: ascolto dei contenuti. tools di monitoraggio e intercettazione conversazioni. Gestione dei feedback. Crisis management.

Influencer Marketing: cos’è, chi sono i micro-influencer, perché sono fondamentali per la nostra comunicazione. Come si individuano, scelgono e coinvolgono. L’importanza dell’influencer marketing e del passaparola digitale nell’era dei social. Recensioni e monitoraggio (influenza e reach). Email Direct Marketing: comunicare con le Newsletter, gestione di una strategia di email marketing, quali dati raccogliere, segmentazione e gestione contatti, contenuti efficaci, errori da evitare, tracking e misurazione dei risultati.

SEO Search Engine Optimization. Indicizzazione, tecniche e strumenti per il SEO, ottimizzazione del sito e delle pagine, struttura di link interni, tools, landing page, social search e posizionamento. SEM Search Engine Marketing / SEA Search Engine Advertising. Ricerche organiche e a pagamento, link building, article marketing, press release, keywords advertising, gestione delle campagne pay per click Google Adwords e sponsorizzate su Facebook. Advertising online: pianificazione, mediamix. Canali e strumenti, formati, indici di misurazione.

CROWDFUNDING, FUNDRAISING e WEB 4.0 La comunicazione efficace digitale per trovare risorse e reperire fondi. Le nuove frontiere della comunicazione digitale: Qrcode, Internet delle Cose, Realtà aumentata, Big data. Internet sta cambiando, esce dal web per entrare nella realtà: impariamo a utilizzare questi nuovi strumenti.

Docenti

PAOLA FURLAN 

Esperta di linguaggi multimediali e interattivi dai primi anni ’90, docente e consulente di Web Marketing, responsabile Digital Media su progetti di comunicazione digitale, ricerche di mercato web oriented, data visualization, tecnologie innovative della comunicazione (IoT, Augmented Reality, Big Data, Business Intelligence).

Digital Media Manager

Mi occupo di linguaggi multimediali e interattivi da quando non c’era ancora internet (e si sperimentava l’ipertesto come linguaggio) con un dottorato e post dottorato sulle nuove tecnologie multimediali e interattive: regia e montaggio digitale, hypermedia. Ho seguito poi l’evoluzione della rete, dal punto di vista della comunicazione e marketing, creando siti, fondando community, collaborando a progetti e pubblicazioni multimediali, in ambito culturale, sportivo, politico e aziendale.

Ho organizzato eventi in Italia ed in Europa curandone comunicazione, organizzazione, pr, sponsorizzazioni, marketing, ufficio stampa. Attualmente sono responsabile new media di alcune società, dove mi occupo di contenuti e comunicazione multimediale e tecnologie innovative (mobile, realtà aumentata, internet of things), ricerche di mercato web oriented, big data, data visualization, pianificazione e strategie di marketing.

Sono docente di digital marketing alla UET e in altri corsi. In 25 anni ho attraversato l’era digitale: dalla formazione accademica alle rete, passando sempre per quella stretta interazione tra mondo virtuale e mondo reale, che per me significa far conoscere ed interagire tra loro le persone per condividere interessi, linguaggi, passioni, valori, comportamenti, esperienze e saperi, in spazi che mi piace pensare sempre più social, aperti, partecipati ed interattivi.

Recensioni

Francesco

Il master è stato utile ed avrà per me una certa importanza, ho utilizzato fin da subito parte delle cose che ho appreso e sicuramente altre mi torneranno utili a prescindere dalla professione. Il mio feedback non può che essere positivo, le lezioni sono piacevoli e il materiale adeguato.

Marta

Argomenti molto interessanti, mi hanno coinvolto quasi tutti allo stesso modo, ma se proprio devo sbilanciarmi ho trovato molto stimolanti i moduli di content e visual marketing e digital media strategy.

Ho trovato in corso molto utile, e spero davvero di poter sfruttare a livello lavorativo quello che ho imparato in questi mesi. Inoltre, la possibilità di poter frequentare a prezzo ridotto, grazie alle borse di studio, è davvero un’ottima possibilità.

Paolo

Tutto molto interessante, stimolante ed esposto in maniera egregia, molto articolato e ben strutturato. Sarebbe molto utile per diverse realtà del terzo settore (e non solo) che conosco, su tutto il territorio nazionale.

Sento di aver assimilato molto, e penso di raccoglierne risultati soddisfacenti nell’ambito professionale. Alcuni aspetti hanno già avuto inizio, sono sicuro che risulterà tutto utilissimo.

Ciro

Per me è stata l’occasione di approfondire gli aspetti “filosofici” della comunicazione, che finora avevo affrontato da un punto di vista personale, spesso in contrasto con le modalità “tecniche” dei miei collaboratori.

Anzi, approfitto per ringraziarvi. Sono ora in grado di capire che “usare” uno strumento, e le regole che lo controllano, non deve necessariamente essere in contrasto con i miei principi morali.

Rossella

Gli argomenti trattati sono stati tutti davvero interessanti: personalmente ho trovato molto avvincente la lezione del primo giorno, teorica, politica, etica e “filosofica”. Sugli argomenti non avevo una vera e propria aspettativa, nel senso: mi aspettavo solo di imparare delle cose utili sulla comunicazione e l’uso dei sociale. La formazione è stata svolta in modo semplice, interattiva, “alla pari”. E’ stato importante destrutturare le nostre conoscenze e ricostruirle alla luce dei vari input forniti dal Master…

Mi occupo spesso delle attività di comunicazione sui progetti che vinciamo o che supportiamo, laddove per comunicazione si intende tutto e non solo gli aspetti social. E il lato della comunicazione digitale effettivamente era carente, adesso ho molti strumenti in più per impostare il lavoro.

Un grazie speciale alla docente per quello che ci ha trasmesso e come lo ha fatto. Fare il formatore, secondo me, significa mettersi in gioco, e solo chi è veramente intelligente e pronto può farlo, condividendo sapere e saper fare. Quindi grazie!

Lorenzo

Per me è un grande onore avere la possibilità di apprendere da un docente che conosce la materia in modo così approfondito ed esteso. Magari tutti i giorni!! Gli argomenti sono stati tutti interessanti, ho trovato particolarmente stimolante tutto il processo di elaborazione strategica del contenuto.

Anna

Il corso è stato davvero utile sia dal punto di vista lavorativo che di crescita personale.

Alessandro

Molto interessante! Avevo qualche ritrosia iniziale, soprattutto sulla questione politica dei social e della comunicazione in generale: beh, devo dire che la formazione mi ha ampiamente soddisfatto e ha anche smantellato alcune rigidità che avevo.

Consiglierei a tutti e tutte di fare questa formazione. Soprattutto sugli aspetti legati alle potenzialità nascoste degli strumenti che ogni giorno ognuno di noi usa sul lavoro. E poi gli strumenti di monitoraggio dei propri profili, siti, blog ecc.

Complimenti a Paola Furlan per la professionalità, l’umanità e la simpatia: direi che è raro trovare una formatrice così 🙂

Laura

Visto il programma, mi aspettavo un livello generale della formazione assai alto. Cosa che si è ampiamente verificata.

Un’esperienza formativa articolata su vari aspetti, interessantissima e, per chi si propone di fare comunicazione soprattutto attraverso il web, indispensabile.

Marta

Non so come esprimere tutto il mio entusiasmo per questa iniziativa: come è stata realizzata e le persone che hanno reso queste giornate davvero speciali!

Ho trovato tutti gli argomenti molto utili e interessanti. Dai primi incontri di carattere più generale e filosofico a quelli molto tecnici sull’uso degli strumenti di analisi dati. Le aspettative sono state abbondantemente superate! La formazione è stata estremamente stimolante e sento che adesso posso fare qualche riflessione più puntuale su ciò che si può fare, perché se ho capito chiaramente una cosa è che si può fare ancora tanto!!!! 🙂

Ho già consigliato il prossimo corso ad amici e parenti, ne parlo moltissimo, cercando di trasmettere la forte spinta positiva che ho ricevuto grazie allo spirito di questo master: “tutti possiamo fare la nostra parte” se ci istruiamo e acquisiamo la giusta consapevolezza anche solo per usare consapevolmente un grande mezzo di comunicazione come la rete!

Sono sicura di poter sfruttare molto bene le conoscenze acquisite nel mio ambito lavorativo. Personalmente questo corso ha risposto al desiderio proprio di riattivare le mie conoscenze per ripensare il mio lavoro e la mia professione.

Dina

È una formazione che approccia la comunicazione in modo “filosofico” e culturale, oltre che tecnico. Credo sia molto utile per le realtà del sociale che hanno spesso una modalità comunicativa antica o inesistente.

Ho trovato interessanti soprattutto gli aspetti legati alla comunicazione sui social, e molto utili gli esempi concreti legati alle nostre situazioni.

Davide

Il corso e le lezioni sono state utilissime. E ho subito messo in pratica alcune cose per la nostra associazione riguardo al turismo sociale e di quartiere, con un ottimo riscontro. L’impressione che ho avuto del corso è estremamente positiva, davvero molto utile. Gli argomenti sono quelli giusti e credo che sia giusto l’equilibrio tra le riflessioni tecniche e quelle più generali sul digitale in cui si affrontano anche questioni etiche e filosofiche.

Grazie mille per tutto.

Sara

Questo master è stato una rivelazione, un cambio di prospettiva. Molto stimolanti gli aspetti più generali, filosofici e politici (brand identity TOP). Molto utili per il lavoro anche quelli di analisi e progettazione del lavoro, come il piano strategico.

Tra le cose che più mi hanno colpito di più: sapere di poter acquisire un’impostazione metodologica sulla comunicazione e il marketing che sarà valida indipendentemente dalle tecnologie che userò. Cioè: non è il trucchetto tecnologico o informatico che detta la mia comunicazione, ma la mia comunicazione che usa i diversi strumenti per i suoi obiettivi. Poi l’aver acquisito uno schema analitico a cui far riferimento per costruire la mia comunicazione. E infine moltissimi spunti di riflessione indipendenti dal lavoro…

Lo consiglierei a tutti, dal mondo del non profit, all’educazione, alle istituzioni! Come abbiamo fatto a farne a meno fino ad ora!!!

Infine una nota postiva per la tutor, i compagni di avventura, il clima del corso, la location, e stra-positiva per l’insegnante. Ah, altra cosa positiva da non sottovalutare: la formazione è di un livello molto alto e il costo è veramente accessibile!